Anthurium : storia e curiosità
L’ anthurium è una pianta ornamentale che viene coltivata per abbellire non solo gli appartamenti, ma anche i nostri giardini rendendoli colorati ed eleganti. Proveniente dalle foreste tropicali e sub tropicali del Sud America, deve il suo successo grazie alle foglie cuoriformi, alla bellezza del fiore, e alla longevità della pianta. Come molte orchidee, anche l’anthurium in natura non vive con le radici piantate nel terreno, ma avvinghiato ai tronchi degli alberi. In commercio si possono trovare diverse varietà di Anthurium, rosa, bianchi, verdi ma anche bicolore, ottenuti per ibridazione da vivaisti floricoltori, specialisti in questo settore. È coltivato non solo come pianta da vaso, ma anche per la produzione di fiori recisi. Secondo un’antica leggenda greca, i fiori di anthurium erano le frecce di Cupido, ovvero del dio dell’amore, il quale riusciva a far innamorare le persone. Tuttavia oltre ad essere il fiore simbolo degli innamorati, nell’ultimo decennio ha iniziato a rappresentare il Natale, al pari della stella di Natale e dell’abete.
Come coltivare l’anthurium
Coltivare l’ anthurium in casa, significa garantire un habitat sufficientemente umido e caldo. Occorre, infatti, mantenere una temperatura ambientale elevata di circa 20-25 gradi, per avere fioriture tutto l’anno. E’ possibile ricreare queste condizioni in casa vaporizzando frequentemente le foglie preferibilmente con dell’acqua piovana e non calcarea, da utilizzare anche per le annaffiature. Durante l’inverno, le temperature non devono mai scendere al di sotto dei 15 gradi. Infatti, le rigidi temperature invernali, possono pregiudicare gravemente lo stato di salute della pianta. In particolare, il classico sintomo da freddo è la caduta delle foglie e l’imbrunimento della spata ( ossia i petali). Evitare, inoltre, le correnti d’aria e gli sbalzi termici. In casa l’anthurium può essere collocato vicino ad una finestra, garantendole un’esposizione costante alla luce del sole ma non diretta. In estate, invece, può essere spostato all’aperto in penombra, al riparo dal sole e dal vento. L’anthurium va annaffiato con regolarità, soprattutto quando il terreno è asciutto. Evitare i ristagni d’acqua, poichè possono essere causa di bordi e foglie ingiallite nonchè di macchie scure sul fogliame.
Come concimare l’anthurium
La concimazione va effettuata con un fertilizzante liquido dalla primavera all’autunno ogni 7-10 giorni. Quando la concimazione è insufficiente i fiori non si aprono o la pianta produce soltanto nuove foglie. Per le piante mantenute a temperatura costante e con fioritura continua si consiglia di non sospendere le somministrazioni. Per la nutrizione dell’anthurium e stimolare la sua fioritura si può utilizzare un concime universale liquido come Mister Plants Bio, che promuove intense e colorate fioriture. Si sconsiglia l’utilizzo di lucidanti fogliari che possono otturare gli stomi della pianta impedendole le normali funzioni fisiologiche. Invece, è opportuno periodicamente eliminare la polvere sulle foglie, utilizzando un semplice straccio morbido bagnato d’acqua.
Resta connesso al nostro Blog! Scopri tutti i segreti di Doctor Bioges per piante belle ed in salute!
Vuoi maggiori consigli sulla cura delle piante da interno leggi : cura delle piante da interno
Leave a Reply