Settembrini fiori autunnali per un giardino colorato

Settembrini fiori autunnali per un giardino colorato

Settembrini fiori che colorano giardini e balconi

I settembrini, sono portatori di bellezza e di vitalità in una stagione di transizione. Con i loro colori vivaci e la loro continua fioritura, questi fiori evocano sentimenti di gioia e gratitudine per la bellezza della natura. In particolare, ci invitano a rallentare e ad apprezzare i piccoli momenti di bellezza che ci circondano, anche nelle stagioni più tranquille dell’anno. Per coltivare con successo i fiori settembrini, è importante fornire loro le cure adeguate. Tra queste una corretta esposizione al sole, una regolare fornitura di acqua e un buon fertilizzante. Con un po’ di attenzione e dedizione, e seguendo i consigli di Doctor Bioges puoi godere di splendide fioriture fino agli ultimi giorni dell’autunno.

Caratteristiche dei fiori settembrini

fiori astriI Settembrini sono piante perenni noti anche sotto il nome di Astri in quanto appartenenti alla famiglia delle Asteraceae. Essi sono originari dell’America del Nord, dell’Africa del Sud e dell’Europa centrale. Questa pianta perenne presenta una radice rizomatosa-fascicolata. Tale radice conferisce alla pianta resistenza e capacità di sopravvivenza. Dunque, sono in grado, di resistere a periodi di siccità e adattarsi a una vasta gamma di condizioni ambientali.  I fusti sono slanciati e le foglie sono di colore verde scuro e robuste. Dunque, sono la scelta giusta per coloro che ricercano piante facili da coltivare.

Come sono i fiori Settembrini?

Questi fiori presentano una forma simile a quella di una margherita. Si caratterizzano per la loro capacità di crescita rapida tale da creare dei tappeti erbosi colorati molto apprezzati dai giardinieri. I settembrini, infatti, presentano un’ampia varietà di colori. Dalle tonalità calde del rosso, dell’arancione e del giallo, alle sfumature rilassanti del rosa, del blu e del viola. Presentano, inoltre, una corolla composta da petali ligulati, che si collocano in modo elegante intorno al centro del fiore. I petali, a differenza delle margherite, sono più larghi.

Quando fioriscono i settembrini?

Con l’arrivo dell’autunno molte piante offrono un un’ultima spettacolare fioritura prima che l’inverno faccia il suo ingresso. Tra queste, vi sono i settembrini che con i loro colori vivaci regalano un tocco di vitalità agli spazi verdi. Queste splendide piante, infatti, possono creare un’oasi di colori e profumi. Queste piante sbocciano tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno. Questi fiori presentano delle caratteristiche che li rendono unici e amati dagli appassionati di giardinaggio. 

Come si coltivano i settembrini?

astri fioriSegui i consigli di coltivazione di Doctor Bioges per dare un tocco di colore al tuo giardino e coltivare i tuoi settembrini in vaso ed in giardino. In questo articolo, Doctor Bioges indicherà tutti i passaggi fondamentali per coltivare con successo i settembrini, tra cui l’esposizione ideale, il terreno adatto, le modalità di innaffiatura e la concimazione adeguata.

Esposizione

I settembrini prediligono luoghi soleggiati o parzialmente e riparati dal vento. ombreggiati. Doctor Bioges consiglia di posizionarli in un’area del giardino in cui possano ricevere almeno 6-8 ore di sole al giorno. Tale collocazione, infatti, favorisce una fioritura abbondante e vigorosa. E’ preferibile, dunque, evitare quelle aree troppo ombreggiate poiché potrebbero compromettere lo sviluppo e la fioritura delle piante.

Terreno

È opportuno preparare il terreno in modo adeguato al fine di favorire una crescita sana e robusta dei settembrini. In particolare, il terreno deve essere ben drenato e fertile, ricco di materia organica. Se sono presenti erbacce e sassi, Doctor Bioges consiglia di rimuoverli ed aggiungere al terreno della leonardite. Questo prodotto, infatti, migliora la struttura del suolo e consente alle piante di assorbire tutti i micro e macro nutrienti.

Innaffiatura

Doctor Bioges consiglia di innaffiare regolarmente i settembrini durante tutto il periodo della fioritura. In particolare, il terreno deve essere umido e non eccessivamente bagnato in quanto i ristagni possono causare il marciume radicale. Evitare, inoltre, di bagnare fiori e foglie in quanto l’acqua può causare la rottura degli steli e malattie fungine come l’oidio.

Concimazione

concime piante verdiPer promuovere la fioritura, è preferibile applicare del concime durante la stagione di crescita. Doctor Bioges consiglia Verde Ok concime idrosolubile seguendo le dosi consigliate sulla confezione. Infatti, superare le dosi riportate in etichetta potrebbe danneggiare le radici e compromettere la salute delle piante. Seguendo questi preziosi consigli potrai coltivare con successo i settembrini arricchendo il tuo giardino con il loro splendore unico.

Come curare i settembrini?

La cura dei settembrini è relativamente semplice. Ecco alcuni consigli pratici per curare al meglio i tuoi settembrini.

Rimozione delle erbacce e pacciamatura durante il periodo invernale

Cerca di mantenere l’area intorno ai settembrini libera da erbacce per favorire una crescita sana dei tuoi settembrini. Se coltivati in un’area caratterizzata da inverni rigidi, proteggi queste piante fiorite con della pacciamatura intorno alla loro base.

Controllo delle malattie e degli insetti

Controlla regolarmente i tuoi settembrini al fine di individuare segni di malattie o infestazioni da insetti. Se noti sintomi come macchie sulle foglie, muffe o insetti dannosi, agisci prontamente per trattare la pianta e prevenire danni maggiori.

Come cimare i settembrini?

Per prolungare la fioritura e per ottenere fiori più grandi è consigliabile effettuare una cimatura dei getti lasciandone solo una decina per pianta.  Generalmente, si consiglia di tagliare la pianta a circa un terzo della sua altezza originale. Tuttavia puoi adattare questa misura in base alle tue preferenze e alla dimensione della pianta. Prima di effettuare il taglio è opportuno assicurarsi che le forbici o le cesoie siano pulite. In tal modo si riducono i rischi di danni alla pianta.

Quando si potano i settembrini?

Di solito si procede a potare i settembrini quando sopraggiungono i primi freddi ed in particolare quando le foglie iniziano ad ingiallire. Questi vanno potati drasticamente fino a pochi centimetri dal suolo. Bisogna procedere ad eliminare la parte aerea delle piante tagliando gli steli quasi a raso terra. Come per la cimatura, anche in questo caso è necessario utilizzare delle forbici ben affilate e disinfettate. Con l’arrivo dei primi caldi primaverili, la radice rizomatosa sviluppa nuovi germogli e getti fioriferi. A fine estate i Settembrini saranno rigogliosi e in fiore. Nelle regioni italiane caratterizzate da temperature molto rigide la potatura va fatta in primavera.

Come moltiplicare i settembrini?

I settembrini possono essere moltiplicati attraverso la divisione dei cespi. Si tratta di un metodo molto comune e può essere eseguito in primavera o in autunno, quando la pianta è in fase di dormienza o in attiva crescita.

Quali sono i fiori che fioriscono a settembre?

Oltre ai settembrini, vi sono altre  varietà di fiori che fioriscono principalmente durante il mese di settembre. Tra questi vi sono le dalie disponibili in disponibili in una vasta gamma di colori. Si caratterizzano per la loro fioritura prolungata, che può estendersi fino ai primi freddi.  L’ Echinacee pianta perenne che si distingue per i suoi fiori a forma di cono dai colori vivaci. Questi fioriscono in estate e autunno, e sono apprezzati anche per le proprietà medicinali. Le Zinnie, fiori che contribuiscono a dare un tocco di colore ai giardini autunnali. Sono facili da coltivare e garantiscono sempre fioriture abbondanti. Ed infine, i crisantemi, caratterizzati da un’ampia cromia di colori, questi fiori sono utilizzati per decorare giardini, bordi e vasi in autunno.

In conclusione..

La cura e manutenzione dei settembrini è relativamente semplice. Una corretta esposizione al sole, un terreno ben drenato e un’adeguata irrigazione e concimazione sono fondamentali per mantenere i settembrini sempre vigorosi.

 

Se hai domande o hai bisogno di ulteriori informazioni, il team di Bioges è sempre pronto ad assisterti. Puoi contattarci direttamente in chat, sui social network o inviando un’e-mail all’indirizzo info@bioges.it.

 

Resta sempre aggiornato con le nostre ultime news sul giardinaggio !

Può interessarti anche:

Piante grasse : come concimarle in primavera ?

Piante da interno, come curarle nel modo corretto?

Come prendersi cura della Zamioculcas in casa e in giardino?

 

Leave a Reply

Your email address will not be published.