Origine
Schlumbergera – come riconoscerla?
La schlumbergera, conosciuta anche come cactus di Natale o con il nome di pianta natalina, viene dalle foreste pluviali del Brasile. In queste aree dal clima umido e ombroso, cresce spontaneamente, spesso attaccata agli alberi come una pianta epifita. Il suo fusto è segmentato e carnoso, diverso dagli altri cactus. Ogni segmento del fusto è piatto e articolato, senza spine, quindi perfetto per essere tenuto in casa senza preoccuparsi di pungersi. I segmenti del fusto, che molti scambiano per foglie, sono ovali o ellittici con bordi leggermente dentellati e hanno una consistenza succulenta. Questo significa che possono immagazzinare acqua, una caratteristica tipica delle piante della famiglia delle Cactaceae. Ma la cosa più affascinante di questa pianta sono i suoi fiori. Hanno una forma tubolare e simmetrica. I petali sono lunghi e sottili e si aprono elegantemente formando una specie di stella. La schlumbergera è perfetta per chi vuole aggiungere un tocco di verde alla propria casa senza troppo impegno.
Come coltivare la pianta di Schlumbergera?
Coltivare la schlumbergera non significa limitarsi solo a piantare e innaffiare, ma richiede una cura quotidiana piena di amore, dedizione e attenzione ai dettagli. Ogni aspetto, dunque, va curato con grande precisione: dalla scelta del posto giusto alla messa a dimora, dalle modalità di innaffiatura alla concimazione corretta, assicurando così una pianta sana e con splendide fioriture. Non c’è niente di più appagante che vedere la propria pianta crescere rigogliosa e fiorire grazie a una cura amorevole! Segui i consigli preziosi del nostro esperto di giardinaggio e vedrai la tua pianta sbocciare in tutto il suo splendore.
Dove posizionare la schlumbergera?
Per far crescere al meglio la schlumbergera, è importante scegliere con cura dove collocarla, sia dentro che fuori casa. Dentro casa, questa pianta grassa sarà felice se la metti in un punto dove arriva luce indiretta. Questa luce è perfetta per la fotosintesi senza rischiare di bruciare le foglie delicate della schlumbergera. Un davanzale rivolto a est o a ovest è una scelta top, perché offre abbastanza luce durante il giorno senza mai essere troppo forte. Inoltre, ricorda che questa pianta ama l’umidità. Quindi, evita di posizionarla vicino a fonti di calore come termosifoni o caminetti che potrebbero seccare l’aria intorno. Meglio metterla in una stanza con un buon livello di umidità, come il bagno o la cucina. Se vuoi coltivarla all’aperto, Doctor Bioges suggerisce di scegliere una zona che riceva luce filtrata o ombra parziale. Un posto riparato dal vento forte e dall’esposizione diretta ai raggi solari intensi sarà perfetto per questa pianta tropicale.
Come annaffiare la schlumbergera?
Questa pianta, che viene dalle foreste pluviali del Brasile, è abituata a un ambiente molto umido. Quindi, è importante dare alla schlumbergera l’acqua giusta con annaffiature regolari ma non esagerate. In particolare, bisogna evitare di bagnarla troppo spesso e stare attenti ai ristagni d’acqua che possono far marcire le radici. Doctor Bioges suggerisce di tenere il terreno appena umido e di assicurarsi sempre che il vaso abbia dei fori di drenaggio. Un altro punto fondamentale è la temperatura dell’acqua: non deve essere né troppo fredda né troppo calda ma a temperatura ambiente, altrimenti la pianta potrebbe soffrire. Con le giuste cure e un po’ di amore, la vostra Schlumbergera vi ricompenserà con fioriture abbondanti e un aspetto sano e vivace.
Informazioni
Come potare il Cactus di Natale?
Una delle operazioni più importanti da effettuare ogni anno è la potatura della schlumbergera. Grazie a tale intervento la pianta crescerà sana e forte, e farà tanti fiori. Il momento migliore per potare è subito dopo la fioritura, quindi verso la fine dell’inverno o l’inizio della primavera. In questo modo, la pianta ha il tempo di riprendersi e prepararsi per la nuova stagione di crescita. Per potare, usa delle forbici da giardinaggio ben pulite e affilate. Osserva con attenzione la pianta e individua i rami troppo lunghi, deboli o rovinati. Poi tagliali decisi ma con delicatezza, facendo attenzione a non danneggiare le parti sane del cactus. Se fai tutto per bene, la pianta produrrà nuovi germogli e crescerà in modo più uniforme e compatto.
Come riprodurre la schlumbergera?
La schlumbergera, è una delle piante grasse che facilmente può propagarsi per talee. Ecco qualche dritta di Doctor Bioges per iniziare questo progetto super gratificante. Il momento migliore per prendere le talee è durante la primavera o all’inizio dell’estate, quando la pianta è in piena crescita e ha abbastanza energia per sviluppare nuove radici. Scegli un pezzo sano del cactus madre, evitando le parti che sembrano rovinate o malate. Con un coltello affilato e pulito, taglia una porzione di circa tre segmenti fogliari. Dopo aver fatto i tagli, lascia asciugare le talee all’aria aperta per uno o due giorni. Poi prepara un vaso con terriccio per cactus e inserisci la base della talea senza interrarla troppo profondamente, basta che stia su dritta. Infine, annaffia con moderazione e metti il vaso in un posto luminoso ma lontano dalla luce diretta del sole. Dopo qualche settimana vedrai i primi segni delle nuove radici.
Come rinvasare la schlumbergera?
Quando decidi di rinvasare la tua Schlumbergera, è importante scegliere un vaso solo un po’ più grande del precedente, ma senza esagerare perché questa pianta non ha bisogno di vasi enormi. Se l’hai presa piccola, puoi partire con un vaso di 10-12 cm e poi aumentare le dimensioni man mano che cresce, magari ogni due anni. Il momento ideale per rinvasare è dopo la fioritura, quindi in tarda primavera. Anche se la Schlumbergera è una pianta epifita, per coltivarla in casa è meglio usare un terriccio ben drenante specifico per piante grasse. Il rinvaso consiste nel togliere delicatamente la pianta dal vecchio vaso, controllare le radici e tagliare quelle rovinate o marce. Dopo di che, metti la tua schlumbergera nel nuovo vaso assicurandoti che rimanga alla stessa profondità. Poi copri le radici con il terriccio, compattalo leggermente e annaffia con moderazione.
Quale concime utilizzare?
Il trucco per ottenere un successo duraturo sta nel usare un fertilizzante ricco di fosforo e potassio. Questi due nutrienti sono fondamentali per mantenere la pianta in salute e piena di vita. Il fosforo, in particolare, è vitale per la formazione dei fiori, poiché stimola la fioritura e aiuta a creare boccioli più forti e resistenti. D’altra parte, il potassio rende le piante più robuste, capaci di affrontare meglio gli stress ambientali. Per avere una fioritura spettacolare, si raccomanda il concime idrosolubile Nutri Cactacee, appositamente creato per piante grasse e succulente.
Come si cura la pianta schlumbergera?
La tua schlumbergera potrebbe essere attaccata da parassiti e malattie che ne compromettono la salute. Per mantenerla sempre in forma e farla fiorire alla grande, ci sono alcune cose da fare. Prima di tutto, dai un’occhiata alla pianta ogni tanto per vedere se ci sono segni di ospiti indesiderati come acari, afidi o cocciniglie. Anche le malattie fungine possono essere un problema per il nostro cactus festivo. Quindi, per evitare questi attacchi, è importante creare un ambiente giusto per la pianta e usare prodotti specifici come gli induttori di resistenza. Questi prodotti non solo nutrono la pianta ma rinforzano anche le sue difese naturali, rendendola più capace di resistere alle minacce esterne. Usare gli induttori di resistenza aiuta la pianta a crescere forte e sana, riducendo anche il ricorso a prodotti fitosanitari.
Se hai domande o hai bisogno di ulteriori informazioni, il team di Bioges è sempre pronto ad assisterti. Puoi contattarci direttamente in chat, sui social network o inviando un’e-mail all’indirizzo info@bioges.it.
Leave a Reply